Il lago di Bolsena: meta ideale per una vacanza all’insegna della natura

Il lago di Bolsena chiamato dai latini Lacus Volsinii, è il più grande lago d’Europa di origini vulcaniche, situato nell’Alto Lazio si estende fino al confine con l’Umbria e la Toscana, le sue acque cristalline son l’habitat naturale di una diversificata fauna ittica.

Il clima mite e lo splendido paesaggio sono sempre più meta di turisti alla ricerca di luoghi tranquilli dove trascorrere un periodo di vacanza, arrivare è molto semplice grazie ai numerosi collegamenti.

Inoltre si trova facilmente posto dove pernottare viste le varie opzioni di ricezione, presso appartamenti, tra cui il residence Casa del Sole o nei diversi agriturismo o nei tanti campeggi perfettamente attrezzati per ogni esigenza.

Il lago di Bolsena si estende su un’ampia superficie, a poca distanza dalla riva si possono ammirare le sue due isole: quella Bisentina e Martana, le sue sponde si protendono verso i monti Volsini che lo circondano, e sono tutto un susseguirsi di boschi di querce e castagni, alternati a coltivazioni di vite, olivo ed alberi da frutta.

Sulle sue pulite ed incontaminate acque si possono svolgete un’ampia scelta di attività per lo più acquatiche, dalla navigazione a vela allo sci acquatico, dal windsurf alla pesca, senza tralasciare le immersioni per ammirare da vicino i magnifici fondali ricchi di una grande varietà di pesci.

Sul lungo lago sono presenti delle piste ciclabili che permettono di fare lunghe pedalate in bicicletta seguendo percorsi piani ed ombreggiati, in tutta sicurezza anche per i bambini.

Le sue caratteristiche spiagge formate in gran parte di sabbia ed erba, sono l’ideale per coloro che vogliono immergersi nelle acque tranquille del lago, alcuni gestori permettono l’ingresso anche agli amici a quattro zampe che possono correre e giocare in tutta libertà. Tutte perfettamente attrezzate con area giochi per bambini ed area sport per gli adulti, disponibili pedalò e canoe per fare un giro ed esplorare il lago per poi fare il bagno, visto che le sue acque cristalline  lo hanno reso uno dei laghi più puliti d’Europa.

Tra le opportunità di svago ci sono delle belle escursioni con le barche di legno dei pescatori, si può seguire una loro giornata di pesca e la sera cenare con i pesci presi.

Sulle sue sponde si possono visitare ben cinque borghi dai tratti tipicamente medievali, tutti con la loro storia , con le loro tradizioni ed una gastronomia per lo più a base di pesce del lago, che vale la pena scoprire.

Alle sue spalle nella natura incontaminata ed estremamente variegata è possibile fare rilassanti camminate per ammirare l’ampia varietà di fiori e piante o fare delle escursioni seguendo i numerosi sentieri o ripercorrere gli antichi itinerari storici, come la via Francigena o il Sentiero dei Briganti, rivivendo i posti che diedero rifugio ai fuorilegge.

Blog