Ci hanno sempre detto che una cosa indispensabile, nel momento in cui ci si rade la barba, è l’utilizzo della schiuma da barba. Ebbene, ci hanno sempre detto la verità, perché è un passaggio fondamentale per ottenere risultati ottimali nel modo più semplice: bisogna anche tenere in considerazione il fatto, però, che c’è qualcuno impossibilitato ad utilizzarla per un motivo o per l’altro, per questioni legate alle allergie che questi prodotti possono scatenare o per qualunque altra motivazione. In questo caso, dato che comunque sarà necessario radersi la barba, come si può procedere?
Esiste ovviamente una procedura alternativa. Se vogliamo semplicemente tagliarci la barba e non abbiamo nessuno scopo di bellezza particolare, basterà prendere un rasoio elettrico per uomini che sia di un certo livello e di una certa qualità e raderci; per chi, invece, vuole raggiungere ottimi risultati anche per quanto riguarda la pelle idratata oppure ce l’ha particolarmente sensibile, sarà necessario intraprendere una procedura alternativa.
Una cosa molto suggerita anche da tutti gli esperti è quella di radersi la barba dopo aver fatto la doccia e quindi dopo aver bagnato, ripetutamente e a lungo, il viso. Questo perché l’acqua ha anche potere emolliente e per questo motivo può servire a rendere più fragili e morbidi i peli che in seguito andremo a tagliare.
In seguito dovremo cospargere il sapone: o ne useremo uno idratante, ma anche e soprattutto un balsamo apposito andrà bene, oppure uno per capelli. Dovremo fare in modo di produrre tantissima schiuma, strofinando ripetutamente ma non al punto da irritare la zona. Un trucco che molti ignorano riguarda quello di aggiungere un po’ di glicerina per incrementare il quantitativo di schiuma che, soprattutto se utilizzeremo il balsamo, potrà essere davvero ridotto.
Fatto questo, usiamo la forbice per tagliare i peli più lunghi e poi passiamo, con molta delicatezza e senza spingere, il rasoio. Se ci rendiamo conto che il sapone (cosa possibile) ha seccato la nostra pelle, potremo usare in alternativa l’olio di cocco o di oliva, e soprattutto quest’ultimo non sarà difficile da reperire, per ottenere più o meno lo stesso effetto.
Se non vogliamo usare un’idratazione e una protezione prima, ossia se non vogliamo usare la schiuma da barba, non rinunciamo al dopobarba idratante, che potrà davvero cambiare la situazione. L’applicazione dell’olio d’oliva o di cocco prima della rasatura potrà essere davvero molto utile. Le pelli più sensibili, però, potranno ugualmente risentire dell’utilizzo del rasoio.