Avere un bel terrazzo o un angolo del giardino dove poter trascorrere del tempo piacevole è un’opportunità da non sprecare. Per poterlo fare anche in autunno, o addirittura in pieno inverno in alcuni luoghi, è possibile approfittare delle proposte di caminetti da esterno di numerose aziende. Si tratta di accessori alla moda, pensati per scaldare una piccola area esterna alla casa, o anche per cucinare e, perché no, anche per preparare il pane. La scelta di un caminetto da giardino dipende dalla zona da riscaldare, ma anche dalle esigenze specifiche di ogni situazione, anche dal punto di vista estetico. Se vuoi qualche idea su cosa offre il mercato guarda ispirazioni su questo sito, dal quale potrai poi accedere agli e-commerce che propongono caminetti e forni da giardino.
Caminetti moderni per l’area esterna
Lo scopo per cui si istalla un caminetto, o una piccola stufa, in giardino o sul terrazzo è riscaldare l’area che si trova attorno a questa fonte di calore. Oggi in commercio se ne trovano di vari modelli, sia in versioni ultramoderne di design, sia caminetti da giardino creati ispirandosi alle vecchie stufe da interno. La scelta dipende da una serie di fattori, a partire dall’area da riscaldare: le sue dimensioni portano alla necessità di installare un caminetto più o meno grande. Oltre a questo l’aspetto del caminetto conferirà un tocco originale alla zona in cui lo si posiziona, conviene sceglierlo in toni di colore e stile simile a quelli della casa, o degli arredi da giardino. Conviene ricordare che i caminetti e le stufe in materiale metallico riscaldano emettendo calore da ognuna delle loro parti, quindi sia dalla zona in cui è effettivamente posizionato il braciere, ma anche dall’intera struttura. Questo consente anche con una piccola struttura di rendere piacevole un angolo del terrazzo durante le serate autunnali.
Un camino per cucinare
I focolari da giardino sono pensati quasi esclusivamente per riscaldare una zona esterna, difficilmente se ne trovano di adatti ad essere sfruttati anche per cucinare; per quello scopo si usano i barbecue. Se si desidera però avere un accessorio originale per cucinare all’aperto, anche in pieno inverno, si può decidere di installare un tradizionale forno a legna. Si tratta di piccoli igloo di materiale refrattario, al cui interno si fa avvampare il fuoco di legna. Quando il fuoco è spento, la pietra rimane molto calda per varie ore, cosa che permette di cucinare una pizza perfetta, il pane e mille manicaretti, comprese carni, pollame e gustose ricette a base di verdure.
Permessi e burocrazia
In linea generale in Italia non è necessario richiedere permessi per installare caminetti da giardino o stufe da esterno, così come per i forni a legna. Certo è che è bene fare in modo che il fumo prodotto non vada a disturbare i vicini e che il calore non colpisca strutture quali edifici di vario genere o alberature. In caso contrario si rischiano danni seri; conviene quindi trovare una soluzione lontana dagli alberi del giardino, ma anche a buona distanza dal confine con i vicini e dalle pareti della casa.