Il riposo notturno è fondamentale per il nostro organismo, perché allevia la spossatezza, ci fa metabolizzare le informazioni che il cervello immagazzina durante la giornata e consente la rigenerazione delle cellule. Oltre alla quantità delle ore dedicate al sonno, è importante anche la qualità del sonno, soprattutto in un periodo delicato come quello della gravidanza.
Un po’ per i ritmi frenetici che ci imponiamo nella routine quotidiana, un po’ per i graduali cambiamenti fisici ed ormonali che avvengono nell’organismo durante la gestazione, l’insonnia è un disturbo frequente tra le donne in gravidanza. Esistono molti rimedi e piccoli accorgimenti da adottare per trascorrere i nove mesi dal concepimento al parto senza avvertire le ripercussioni di un cattivo riposo notturno, continua a leggere per scoprire quali sono.
Consumare pasti pesanti e poco prima di andare a letto impedisce la corretta digestione, così come i cibi speziati, i pomodori e gli agrumi causano il fastidioso reflusso gastrico. E’ bene evitare anche caffeina e teina, le sostanze eccitanti che non conciliano il sonno. Un’alimentazione sana ed equilibrata, una leggera attività fisica e un bel bagno caldo prima di dormire sono accorgimenti ideali per il giusto riposo.
Oltre ad aver particolare cura nel seguire un’alimentazione bilanciata e ad assecondare i ritmi più rilassati che l’organismo impone alla futura mamma, bisogna tenere conto che il migliore alleato del buon riposo notturno è un materasso adeguato. Tra la crescita del pancione e i malesseri tipici, come mal di schiena, crampi e formicolii alle gambe, col passare dei mesi sarà sempre più difficile trovare la giusta posizione per dormire. Gli esperti consigliano di dormire sul fianco sinistro, in modo che lo stomaco assume una posizione che favorisce la digestione e l’utero non grava sul fegato e sulla vena cava inferiore, facilitando la circolazione del sangue.
I materassi in memory foam vengono in aiuto in questa situazione, perché interagendo col calore del corpo prendono la forma del corpo stesso per poi tornare alla forma originaria a ogni spostamento. In questo modo sostengono la schiena adattandosi col passare del tempo alle forme del corpo che cambia. Ogni materasso memory foam ha caratteristiche particolari per specifiche esigenze, perciò è necessario scegliere quello più adatto alle proprie esigenze, facendosi assistere da un team di esperti che saprà indirizzarti nell’acquisto del prodotto più confortevole per te.
Altrettanto importante del materasso è il cuscino, per garantirsi un riposo ottimale. Esistono specifici cuscini a forma di U da tenere sotto la schiena e tra le gambe durante la notte: sono pensati appositamente per sostenere la schiena e il pancione e mantenere la corretta posizione per un riposo notturno di qualità per la futura mamma.