Il vino Massetto, un vino per le occasioni importanti

Il Masseto è uno dei vini più preziosi ed importanti al mondo. La storia della sua ‘Tenuta Masseto’ parla di amore per il vino, di passione e dedizione alla viticoltura per l’ottenimento dell’eccellenza assoluta. L’opulenza di questo vino a base di Merlot 100% non ha eguali. Eleganza, raffinatezza e sfaccettature sensoriali ne fanno il prezioso frutto di questo angolo di territorio toscano.

Il vigneto del ‘Masseto’, infatti, sorge su una collina a 120 metri di altitudine, quindi, quasi al livello del mare che gode di un terroir unico in grado di conferire particolare unicità alle uve. Nella produzione di questo vino, nulla viene lasciato al caso. La cura maniacale per il dettaglio si rimarca sorso dopo sorso. Il lavoro della natura viene esaltato e valorizzato nel bicchiere di questo nettare di grande e profonda intensità. Le caratteristiche organolettiche delle uve sono dovute principalmente alla composizione del terreno. Esso è caratterizzato da argille pleoceniche, dovute ai decisi cambiamenti della terra nel corso di milioni di anni. ‘Masseto’ deriva dai ‘massi’ ovvero i blocchi di argilla blu che emergono dal terreno.

Il clima particolarmente mite favorisce il buon sviluppo fenologico della vite che non soffre né per le gelate invernali né per il caldo afoso. Le brezze marine riescono a ventilare le piante in estate in modo da mitigare la calura estiva. Il vitigno Merlot qui trova il suo punto di forza e la massima espressione del suo DNA. Il periodo ottimale per la vendemmia è intorno al 20 agosto quando il contenuto zuccherino delle uve è perfetto.

Le uve da vinificare vengono divisi in 7 lotti in funzione dell’epoca della maturazione ottimale. La raccolta avviene manualmente in cassette di 15 chili al fine di tutelare l’integrità degli acini fino all’arrivo in cantina. Qui, segue un’ulteriore cernita prima dell’avvio alla pigia-diraspatura soffice. La fermentazione viene svolta in parte in vasche di acciaio e in parte in vasche di legno. La macerazione dura dai 15 ai 20 giorni ad una temperatura di 25-30°. La malolattica avviene in barrique nuove, tenendo separati i diversi lotti per i primi 12 mesi di maturazione. Passato questo periodo i lotti di Merlot vengono assemblati e reintrodotti in barriques nuove per almeno altri 24 mesi. In seguito si passa all’imbottigliamento e all’affinamento in bottiglia della durata di 12 mesi prima dell’immissione in commercio. In fase di degustazione si svela in tutta la sua complessità in grado di incantare anche il più esigente degli intenditori. Il suo colore rosso rubino, deciso e carico esprime tutta la sua natura nobile e sofisticata con un impatto visivo impenetrabile e cupo. L’olfatto viene colpito dalla generosità di un fruttato di piccole bacche che ricordano la mora e il mirtillo passando per la ciliegia. Note tostate, cariche e intriganti di cacao e vaniglia emergono pian piano. Col procedere dell’analisi olfattiva il Masseto sprigiona note caratteristiche di tartufo nero, tabacco e cioccolato fondente. Il naso è inebriato da questo caleidoscopio di sentori e il palato si prepara ad assaporare questo prezioso vino che ha molto da raccontare. In bocca si percepisce tutta la morbida setosità di un’elegante tannicità. Le note aromatiche percepite all’olfatto si ripresentano puntuali al gusto regalando il meglio della degustazione enologica. Una persistenza interminabile con fresco finale caratterizzano questo vino unico ed inimitabile degno dell’appellativo ‘nobile’. Il Masseto della tenuta dell’Ornellaia è il vino delle occasioni importanti, in cui il tempo non conta.