Mangiare sano: alcuni consigli per iniziare

Il tuo regime alimentare è poco salutare? Vuoi migliorare il tuo benessere iniziando a mangiare sano ma non sai da dove iniziare? Ecco alcuni consigli per cambiare le abitudini a tavola e beneficiare degli effetti positivi di una dieta equilibrata, alla scrittura dei quali ha contribuito anche Cucina e Cultura, catering a Roma molto attivo nel settore.

Cambiare la lista della spesa

Per iniziare a mangiare sano è necessario rivedere la lista della spesa, che deve essere ricca di frutta fresca e secca, verdure, preferibilmente di stagione, pasta e riso, meglio se integrali, legumi biologici, olio di oliva, carne bianca e pesce. Tutti alimenti, che ben combinati tra di loro, sono fondamentali per la dieta poiché forniscono preziosi nutrienti per il corretto funzionamento dell’organismo.

Dalla lista della spesa devono essere banditi piatti pronti surgelati, snack dolci e salati, alcolici e bevande zuccherate e tutto quello che viene definito “cibo spazzatura”. Infatti, se si desidera intraprendere un regime alimentare salutare, si deve cominciare a eliminare da frigo e dispensa tutti gli alimenti ricchi di grassi saturi, zuccheri e altre sostanze e sostituirli con alimenti freschi, genuini e prodotti con ingredienti controllati e naturali.

Aumentare il consumo di frutta e verdura

Frutta e verdura sono due validi alleati per mangiare sano, infatti, contengono fibre, vitamine, sali minerali e altre sostanze nutritive che stimolano le funzioni metaboliche dell’organismo, lo proteggono dalle malattie e aiutano a migliorare il benessere generale della persona. Obiettivo che si può raggiungere acquistando frutta e verdura di stagione e se possibile proveniente da agricoltura biologica, in modo che non sia trattata con pesticidi chimici.

Per intraprendere un regime alimentare sano è bene aumentare il consumo di frutta fresca o secca, che può essere consumata a colazione, a merenda o per attenuare la fame. Mele verdi, agrumi, melograni per fare un esempio si possono utilizzare per fare delle ottime insalate o per dare maggiore gusto a primi e secondi piatti. Ortaggi e verdure come broccoli, cavolfiori, spinaci, pomodori, melanzane, peperoni, funghi sono ottimi per realizzare pietanze poco elaborate, contorni o essere mangiati crudi come nel caso di finocchio, sedano e carote.

Preferire pane e pasta integrali

Un buon modo per cambiare stile alimentare è quello di preferire pane, farina, riso e pasta integrali, in quanto sono ottenuti con ingredienti che non hanno subito processi di raffinazione e sono un’ottima fonte di fibre che aumentano il senso di sazietà, facilitano le funzionalità intestinali e riducono l’assorbimento di grassi e il colesterolo. Aggiungere alla dieta i legumi, come fave, ceci, fagioli o cereali, permette di integrare il consumo di proteine vegetali. Tali alimenti sono delle valide alternative alla carne.

Usare olio di oliva e spezie per i condimenti

L’olio di oliva, alimento base della dieta mediterranea, contiene antiossidanti, vitamine e sostanze nutritive che gli consentono di prevenire molte patologie cardiovascolari e metaboliche, abbassare la pressione sanguigna e ridurre la glicemia. Si tratta di un prodotto naturale con molti benefici che non deve mai mancare sulla tavola di chi è attento alla salute ed è perfetto da usare sia per cucinare sia come condimenti. Per quanto riguarda quest’ ultimi, è importante evitare quelli troppo elaborati, che si possono sostituire con le spezie.

Limitare il consumo di carni rosse

Le carni rosse devono essere consumate limitatamente. Al loro posto, è consigliabile mangiare quelle bianche, facendo attenzione ad acquistare quelle proveniente da allevamenti controllati e che non usano OGM. Caratteristiche queste ultime da tenere conto anche per le uova, che possono essere utilizzate per apportare all’organismo proteine animali.

Cucinare in modo sano

Una dieta salutare dipende anche dal modo di cucinare gli alimenti, da evitare le fritture, i soffritti e le cotture lunghe. La soluzione migliore è di puntare su ricette semplici, che prevedono pochi passaggi, per essere pronte e il ricorso a ingredienti genuini.