Come vendere oggetti e gioielli in Argento

Oggetti e gioielli in argento invadono la propria abitazione e in tanti casi non si sa proprio come fare per liberare un po’ di spazio. Esattamente come accade per l’oro, oggi è possibile procedere con la valutazione e vendita dell’argento direttamente in negozi specializzati che si avvalgono di strumenti appositi, all’interno di aree controllate e sicure.

L’argento non ha lo stesso valore dell’oro ma è anche vero che dalla vendita è possibile ricavare una somma di denaro discreta, molto più utile di lasciare l’oggetto o il gioiello su un ripiano. La quotazione dell’argento cambia continuamente, esattamente come quella dell’oro e per controllare il valore reale al grammo e ottenere il grafico basterà andare sulla pagina apposita creata da Filippo Martin, che insegna anche come investire nell’argento.

Vendere l’argento: i consigli

Prima di procedere con la vendita dell’argento è bene fare una piccola distinzione tra i vari oggetti:

  • I gioielli in argento devono riportare il codice 925 che contraddistingue la sua veridicità;
  • Gli oggetti in argento devono riportare il codice 800 (non Arg.800) che contraddistingue la sua veridicità, anche se in alcuni casi – soprattutto quando si tratta di oggetti antichi – gli stessi sono solo laccati o non sono completamente in argento ovvero vuoti al loro interno;
  • Le monete devono avere delle caratteristiche e peso particolare, oltre che riportare il codice 800.

Una volta determinato questo aspetto è bene portare tutto all’interno di un negozio apposito che potrà effettuare un controllo, seguito da una valutazione con peso al grammo. Lo staff preposto procederà al controllo utilizzando una lente di ingrandimento per vedere i codici e procedendo con un liquido di contrasto apposito per scoprire se il gioiello/oggetto sia vero oppure falso.

Per comprendere questo aspetto verrà creata una riga su una pietra nera particolare, successivamente sulla riga verrà passata la spatolina impregnata del liquido di contrasto: se la riga sparisce, l’oggetto non è in argento – se la riga rimane, l’oggetto è in argento. Una seconda valutazione verrà effettuata sugli oggetti per verificare se anche all’interno si tratta di argento oppure acciaio o altro materiale (discorso che vale per soprammobili e cornici).

Successivamente si passa al peso con la bilancia elettronica che da la possibilità all’utente, di poter vedere il peso sul display con quotazione in base ai valori del giorno. Se la quotazione viene accettata, il venditore dovrà consegnare i documenti i cui dati verranno immessi all’interno di un registro apposito controllato dalla Questura.