COME CREARE DEGLI ALBUM FOTOGRAFICI DAGLI SCATTI DEI PROPRI VIAGGI

Il sogno principale di molte persone, magari che lavorano in modo piuttosto stressante durante tutto l’anno, è quello di poter viaggiare.

Il viaggio è un’esperienza culturale che, in qualche modo, plasma la propria vita; i viaggi hanno un significato che spesso è molto più profondo del semplice “spostarsi”, fisicamente, e questo lo sanno bene i tanti appassionati di fotografia che cercano in ogni momento di cogliere “l’essenza” di ciò che vedono. Un viaggio, anche se non molto lungo, può portare a scattare centinaia di foto, per superare anche il migliaio; alcune sono molto simili tra loro, e spesso il risultato è quello di essere conservate su un computer per essere riviste solo dopo molti mesi e magari anche a malavoglia, perché sono troppe e fastidiose da guardare.

Un viaggio, specialmente in un posto in cui siamo stati, particolarmente suggestivo e in cui magari non torneremo più, deve essere valorizzato al meglio anche quando è volto al termine: uno dei migliori modi per valorizzarlo è quello di creare un album fotografico, per mostrare in modo spettacolare l’essenza del percorso che abbiamo fatto.

I fotolibri, infatti, sono il modo migliore per valorizzare un’esperienza di viaggio, soprattutto perché permettono di visualizzare foto che, a differenza di quelle stampate in formato standard, possono essere valorizzate in base a quello che rappresentano.

Prendiamo, per dire, l’esempio del fotolibro in formato panoramico (particolarmente adatto ai viaggi), in cui le pagine sono più larghe che alte. Un libro del genere consente di mettere, ad esempio, sullo sfondo, un bel paesaggio, e in sovrimpressione dei particolari che abbiamo visto proprio all’interno di quel luogo. In un colpo d’occhio, quindi, si va dal generale al particolare cercando di carpire quanto più possibile, tramite vari scatti, la bellezza del luogo visitato.

La composizione dei fotolibri prodotti da Cewe è tutt’altro che automatica, perché possiamo comporli da soli utilizzando il programma per computer o l’app per smartphone e tablet (a seconda di dove conserviamo le nostre foto); una volta create le singole pagine è così possibile ordinarne la stampa e riceverlo comodamente a casa nostra.

Possiamo anche scegliere la qualità della carta con cui il libro verrà stampato, in relazione alle tipologie di foto che ci abbiamo inserito: è da preferire una carta più ruvida per dare un senso di rustico, oppure una carta satinata così da avere i riflessi e un’immagine più nitida quando verrà guardata?

Le soluzioni sono tante da questo punto di vista, così come per i formati del libro (la dimensione delle pagine, insomma), e per la scelta della copertina.

Tutto l’insieme permette di avere un prodotto unico nel suo genere e, essendo composto dalle nostre fotografie, assolutamente personale. Un libro che si possa sfogliare quando si vuole, senza essere legati a dispositivi elettronici, e che soprattutto consenta di dare il giusto valore alle nostre foto e, di conseguenza, al nostro viaggio. Una soluzione interessante, utile e comoda per conservare i ricordi in modo indelebile, e senza il rischio che un guasto elettrico possa cancellare, in un sol colpo, una delle esperienze più affascinanti della nostra vita.

Per realizzare degli album fotografici belli e in modo semplice c’è fotolibro.cewe.it, una piattaforma semplice e intuitiva, che permette di realizzare dei prodotti direttamente dal proprio computer e poi  riceverli comodamente a casa.

News