Quello dei droni è un argomento che negli ultimi anni ha avuto una forte crescita.
I droni sono dei sistemi a pilotaggio remoto che presentano un numero variabile di eliche che ruotano in senso orario e antiorario. Questi prodotti sono comandati a distanza tramite app per smartphone o trasmittenti appositi.
Hanno differenti dimensioni e sono destinati a vari tipi di utilizzo.
A prima vista possono sembrare solo prodotti ludici ma vi sono anche modelli per professionisti di fascia alta con videocamera integrata, utilizzati come strumento di lavoro per gli usi più disparati.
I UAV presentano oltre alle eliche altri componenti: ci sono vari sensori (accelerometri, giroscopi, bussola e in alcuni modelli il GPS) che permettono al drone di capire dove si trova, un numero variabile di motori, un controllore di velocità, un trasmettitore e nei modelli di fascia alta una fotocamera.
In commercio troviamo modelli professionali con prezzi che variano da qualche centinaia di euro fino a superare il migliaio, quindi prima di acquistarne uno bisogna capire quali sono le finalità dell’utente. Sul sito DroniProfessionali.org trovi molte sezioni di approfondimento dell’argomento con recensioni dei modelli. Ora è semplice scegliere il miglior drone 250 grammi su droniprofessionali.org.
Nel momento dell’acquisto di un quadricottero di fascia alta vanno valutate le specifiche:
- fotocamera: al momento di noleggiare un drone di fascia alta, è fondamentale valutare il tipo di telecamera integrata, la qualità di foto e video e il tipo di stabilizzazione applicata all’immagine. I prodotti leggeri sono meno stabili mentre volano e allora anche la videocamera essere poco pesante. I droni avanzati oltre ad essere dotati di un sistema di stabilizzazione della videocamera, hanno un apparecchio chiamato Gimbal che mantiene la telecamera allineata garantendo una maggiore stabilità delle immagini. Questi modelli inoltre sono in grado di gestire la telecamera in maniera indipendente rispetto al mezzo.
- software: I quadricotteri sono basati su elettronica e software di gestione. Il software è collocato al centro del dispositivo, e è in grado di registrare e rielaborare i dati dei vari sensori, definire la potenza corretta e la velocità di rotazione e spinta in modo che il velivolo va come si deve.
- durata della batteria e prestazioni: i droni hanno una autonomia che va dai 10 ai 30 minuti per carica. All’aumentare del peso del drone diminuisce l’autonomia della carica. La capienza della batteria è stimata in mAh (milleampere/ora).Bisogna ricordare che una batteria più potente ha un peso superiore che va a influenzare sul tempo di volo. Di solito le batterie che forniscono una migliore tempo di volo vanno dai 680 mAh ai 5350 mAh.
- Gps e funzionalità automatiche: i droni con sistema Gps sono in grado di sapere dove stanno e dove devono andare, rendendoli prodotti stabili e molto sicuri da utilizzare. Sono dotati di sistemi di trasmissione foto e riprese a lungo raggio in 4K, attraverso questa funzione possono fare in volo differenti traiettorie. In alcuni prodotti è inserita anche la funzionalità con pilota automatico e i modelli più evoluti sono in grado di seguire l’utente in maniera automatica.
- controllo: i quadricotteri a seconda di come sono pilotati hanno una diversa distanza di utilizzo. Quelli comandati tramite Bluetooth hanno un raggio di manovra di 10-20 m, mentre quelli attraverso rete Wireless hanno un raggio d’azione massimale di 50 m e quelli comandati con radiofrequenza raggiungono una distanza massima che varia in base al modello. Per pilotarli con Bluetooth e Wireless è possibile utilizzare delle applicazioni per cellulari.